auto organizzazione
non sindacalisti di mestiere

Il maltrattamento istituzionale "balla" su di un filo di lana'

Due miliardi per la sanità in finanziaria ma nelle RSA è emergenza personale

-
Il maltrattamento istituzionale "balla" su di un filo di lana'
È una denuncia importante. È il racconto di uomini e donne che lavorando nel sistema sanitario sentono il loro contributo come parziale ed incompleto. E che addosso si portano quello stigma, quel senso di volpa di chi sa di agire senza riuscire compiutamente nel lavoto cuo è chiamato ad ottemeperare. È la sottile linea tra maltrattamento e maltrattamento istituzionale, cosi lo definisce il segretario nazionale della Cub Sanità, Walter Gelli, secondo cui è sempre più frequente la confessione da parte di molti operatori del settore sanitario di sentirsi inadeguati o comunque non in grado di offrire a chi ha bisogno di assistenza medica ciò di cui hanno più bisogno: una cura, ovvero quella vicinanaza umana e tecnica che consenta di superare il dolore della solitudine e la paura di quello stesso dolore. -
Due miliardi per la sanità in finanziaria ma nelle RSA è emergenza personale
"Due miliardi per la sanità in finanziaria ma nelle RSA è emergenza personale" Certo: fino a quando non ci finiscono tuo padre o tua madre anziani, al problema non pensi. Quando però ti ci trovi in mezzo, tirato per i capelli, con la necessità di organizzare la tua agenda di lavoro in modo da conciliare gli orari dell'occupazione con quelli dei bambini da andare a prendere a scuola o in piscina; quando sei costretto a venire a patti con la realtà per cui spesso tua madre la trovi in camera da letto in una residenza per anziani, scapigliata, magari sporca per essersi rovesciata addosso parte del cibo che ha mangiato; quando osservi nei suoi occhi la solitudine di chi non ha visto e parlato con nessuno per ore, allora il tema della RSA non è più solo l'argomento di cui leggere sul giornale.
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
SCIOPERO GENERALE 8 MARZO - Cub Milano
cubmilano.org
La CUB ha partecipato alle mobilitazioni della giornata internazionale di lotta contro ogni violenza e discriminazione di genere
Storica sentenza della Corte d’Appello di Venezia: Regione del Veneto condannata a risarcire 11 operai forestali per abuso di precariato per un importo complessivo che supera i 180 mila euro
La CUB - Confederazione Unitaria di Base - del Veneto ha promosso il ricorso davanti al Giudice del Lavoro con l'avvocato Francesco Brunello del foro di Padova, contestando l'illiceità dei contratti di assunzione dei forestali veneti strumentalmente identificati come stagionali.
La Corte d'Appello Sezione Lavoro di Venezia con la sentenza n. 128/2023 ha giudicato illecita la reiterazione dei contratti a termine dei forestali veneti successivamente il trentaseiesimo mese di lavoro e ha condannato la Regione del Veneto a risarcire gli 11 ricorrenti per un importo complessivo che supera i 180 mila euro, più la refusione delle spese legali sostenute nel primo e secondo grado di giudizio.
Gli stagionali forestali dipendenti della Regione del Veneto lavoravano fino a 165 giornate l'anno rendendoli ostaggi di una serie potenzialmente illimitata di contratti a tempo determinato senza mai avere la certezza di un lavoro stabile e tutelato. Alcuni dei ricorrenti venivano assunti con contratti precari da oltre 15 anni.
Da evidenziare che, all'indomani della presentazione del nostro ricorso, la Regione del Veneto ha ceduto i servizi di prevenzione idraulico forestale all'ente regionale Avisp Veneto Agricoltura.
La CUB rivendica il coraggio di avere percorso questa vertenza legale sostenendone in toto le spese. La richiesta che presenteremo ora in Regione del Veneto e ad Avisp Veneto Agricoltura è che tutti i lavoratori precari dei servizi forestali regionali siano assunti a tempo indeterminato.
In dirittura di arrivo c'è anche la sentenza della UE che condanna l'Italia per "ricorso abusivo a una successione di contratti a termine" proprio sulla questione dei forestali regionali assunti come stagionali aprendo così un varco che agli enti pubblici può costare milioni di euro in termini di risarcimento del danno.
CUB Veneto - mail veneto@cub.it